Novità

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Cessione di immobili in fase di separazione: è possibile la revoca?" su Spreaker.

La vicenda trae origine da un atto pubblico con il quale, in esecuzione agli accordi di separazione omologati dal Tribunale, il marito aveva trasferito alla moglie a titolo gratuito, la proprietà della quota parte del 50% di un immobile sito in Roma di particolare pregio.
Se tale operazione, normalmente, non dovrebbe comportare alcun problema, nel caso di specie le cose si complicano e possono comportare l’applicazione dell’azione revocatoria in quanto il marito era anche garante di una società a responsabilità limitata e conseguentemente possedeva dei debiti riferibili alla stessa.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ascolta "L'ammonimento del questore per atti persecutori" su Spreaker.

L’ammonimento consiste nell’intimazione, rivolta dal Questore all’autore delle condotte, ad astenersi dal commettere ulteriori atti di molestia, minaccia, violenza o intrusione nella vita altrui.
Il destinatario del provvedimento viene invitato, inoltre, a partecipare ad un percorso sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle sue condotte e a recarsi presso centri specializzati presenti sul territorio.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Legge sul fine vita: la Toscana indica la strada?" su Spreaker.

Il tema del fine vita merita da sempre particolare attenzione e sensibilità, dovendo trattare di particolari tematiche quali il rifiuto alle cure, l'accanimento terapeutico la libertà di scelta in tema di salute.
La sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019, emanata al termine della complessa vicenda processuale riguardante DJ Fabo, aveva dichiarato come illegittimo il divieto posto all'accesso alle tecniche inerenti l'eutanasia e aveva chiesto al Parlamento di regolare la materia dettando alcuni requisiti che avrebbero dovuto essere necessariamente rispettati.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Collocamento paritario per i minori in tenera età: è possibile?" su Spreaker.

Nell'ambito del diritto di famiglia la scelta operata dal giudicante in tema di collocamento del figlio minore, al termine della vicenda processuale di conclusione della relazione sentimentale tra i genitori, deve essere sempre finalizzata al perseguimento dell'esclusivo interesse della prole, sia materiale che morale.
Proprio su questa considerazione si fonda la decisione emessa dalla Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 1486 del 21.01.2025.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ascolta "Il diritto alla disconnessione" su Spreaker.

In seguito della pandemia da COVID-19 e in virtù della diffusione delle nuove tecnologie, l’organizzazione del lavoro ha visto trasformazioni che hanno inciso non solo sui processi produttivi, bensì sugli stessi modelli di vita di platee sempre più vaste di lavoratori; difatti, sempre più spesso si parla di "tecnostress" e "sindrome da burnout".
Con il primo termine di indica lo stress derivato da un utilizzo lavorativo incorretto delle nuove tecnologie, che porta a sovraccaricare i flussi di informazione generando ansia, insonnia e mal di testa; con il secondo, invece, si indica un grave logorio psichico ed emotivo derivato dallo stress lavorativo che può sfociare in disturbi dissociativi, aggressività e svariate problematiche fisiche.

Gli studi:

LECCO:
Viale Dante, 10
Phone: 0341591913

MILANO:
Via Boccaccio, 15
Phone: 0248005405

Consulenza online

Iscriviti e resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per ricevere aggiornamenti su novità e ultime sentenze.
Privacy e Termini di Utilizzo
©2025Studio Legale Castagna - Viale Dante, 10 LECCO - Via Boccaccio,15 MILANO P. I. 02887910137 C.F. CSTSVN74D61E507Q Ordine Avvocati Lecco Iscrizione all'albo n. 2089
Privacy e cookies policy | Termini di utilizzo